
TINTURA DI CLEMENTINO
Il clementino è un agrume che fa parte della famiglia delle Rutacee, al genere Citrus ed alla specie da cui prende il nome, ovvero clementina.
Si caratterizza per essere un ibrido che si ottiene grazie all’incrocio tra il mandarino e l’arancio amaro.
TINTURA DI Carrube
Le carrube sono i frutti dell’albero Ceratonia siliqua, comunemente chiamato carrubo.
Questi frutti sono a tutti gli effetti dei legumi, dato che il carrubo viene fatto rientrare nella famiglia delle leguminose (Fabaceae).
La carruba è ad oggi considerata “un frutto dimenticato” e come tale di difficile reperibilità.


TINTURA DI Tiglio
La corteccia, ma principalmente le foglie e i fiori di tiglio contengono flavonoidi, cumarine, olio essenziale, mucillaggini, tannini, sali minerali, zuccheri e vitamina C.
Il fitocomplesso del Tiglio vanta proprietà calmanti.
TINTURA DI Tarassaco
E’ il prodotto della macerazione delle radici del Taraxacum.
In erboristeria è una delle piante più utilizzate grazie alle sue molteplici proprietà.


TINTURA DI Gemme di Pino
Alle gemme di pino vengono attribuite diverse proprietà,
Tali attività sono esercitate per lo più dall’olio essenziale contenuto nelle stesse gemme.
ALCOLATO DI GINEPRO
Il Ginepro è un arbusto noto sin dall’antichità per le sue bacche, che venivano impiegate come componente aromatica di bevande alcoliche.
