titolo riflessunzio

Amaricanti

Amaricanti

Anice stellato

Si presenta con un aspetto molto caratteristico, la tipica stella a 8 o 12 punte e se ne consuma principalmente il frutto.

Particolarmente aromatico l’anice stellato ha un sapore che ricorda vagamente quello della liquirizia.

Anice Stellato
Assenzio

Assenzio

La pianta dell’assenzio (Artemisia absinthium) è diventata particolarmentefamosa grazie alla bevanda distillata, chiamata assenzio. 

La pianta è una piccola erbacea medicinale, le  cui foglie emanano un odore molto forte e hanno un sapore decisamente amaro.

Arancio amaro

L’arancio amaro, benché meno apprezzabile nel sapore rispetto all’arancio dolce, costituisce un ingrediente tipico nella produzione di molti liquori. A tale scopo si utilizzano la scorza dei frutti, le foglie e i fiori raccolti prima della loro apertura.

Arancio amaro
Genziana

genziana

La genziana è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa centro-meridionale dai meravigliosi fiori blu-viola a campanula o alla radice utilizzata  nella produzione  di liquori  sin dal Medioevo.

china

È ricavata dalle piante del genere Cinchona e la corteccia è di grosso interesse dal punto di vista liquoristico ed erboristico. La sua importanza sta nel fatto che il fitocomplesso e i princìpi attivi che lo caratterizzano, cioè gli alcaloidi, hanno un sapore estremamente amaro.
Galanga

galanga

È una radice che assomiglia allo zenzero. Rispetto a quest’ultimo, la galanga ha un aroma più pungente, canforato con alcune tonalità fruttate e di vaniglia ed anche il sapore è più delicato, quasi dolce.

zenzero

Aromatico e dal profumo canforato, con sentore di limone e di citronella, lo zenzero viene da tempo utilizzato in liquoreria come correttivo.

Amaro d’erbe

Wasgenring, 94
4055 Basilea (Svizzera)
(+39) 800.62.96.61

Copyright © 2021 GDC GmbH   CHE-113.254.154
Credits: Momocloud

No products in the cart.